Caritas

A Quinto di Treviso la Caritas è stata istituita negli anni ’90, all’epoca della guerra nei Balcani, con l’obiettivo di raccogliere aiuti da destinare alle popolazioni vittime del conflitto. Dal 2005 si è fusa con il Gruppo Missionario, già presente e operativo anch’esso a Quinto fin dal 1990.
Negli ultimi 10 anni, il gruppo ha operato prevalentemente a favore del nostro territorio, a causa sia delle nuove povertà (fragilità emotive, marginalizzazione, dipendenze), frutto dell’involuzione sociale e culturale avvenuta negli ultimi decenni, ma anche e sopratutto a motivo dell’attuale crisi economica che ha messo a dura prova la parte più esposta della nostra comunità (senza lavoro, famiglie numerose, anziani).
Da qualche anno, al gruppo Caritas della Parrocchia di S. Giorgio, si è aggiunto il gruppo della parrocchia di S. Cristina, parrocchia con la quale condividiamo parroco, sacerdoti, religiose ed anche l’esperienza della collaborazione pastorale.
La Caritas Parrocchiale ha anche tra i suoi compiti, il principale, la promozione della Pastorale della Carità, affinché tutti i credenti, indistintamente, operino con impegno fraterno segni di accoglienza e solidarietà nei confronti del prossimo.
Ambiti di azione concreta e relativi sottogruppi
- promuove l'autotassazione e raccolte in denaro da destinare ad alcuni missionari originari della Marca Trevigiana;
- gestisce la vendita dei prodotti del mercato equo e solidale.
- si mettono a disposizione per l'ascolto di quanti si trovano in momentanea difficoltà;
- hanno rapporti periodici con le assistenti sociali del comune per discutere i casi più difficili;
- offrono, previa attenta valutazione, temporaneo sostegno economico a singoli e famiglie.
- raccoglie generi di prima necessità in chiesa, presso le cooperative ortofrutticole amiche e recandosi al banco alimentare di Udine;
- effettua la distribuzione dei viveri alle persone che ne hanno fatto richiesta.
- in accordo con l'assessorato alla istruzione del comune di Quinto e l'Istituto Comprensivo scolastico aiuta alcuni bambini dalla scuola elementare e media
- in accordo con l’amministrazione comunale e il CPAI (Centro Provinciale per l’istruzione per gli adulti), offre un servizio per l'insegnamento della lingua italiana a persone straniere, con l’obiettivo di favorire l’integrazione e lo sviluppo della persona.
- raccolta e distribuzione di vestiario usato
- mercatino (un paio di volte all’anno) del vestiario nuovo offerto da ditte del settore per finanziare i progetti Caritas sul territorio. Tra questi “Il Cantiere per un lavoro Solidale”.